![](https://www.unapigraincucina.com/wp-content/uploads/2016/01/BC62D1E7-1537-4B06-9D6A-C31379A07413.jpeg)
La ricetta di oggi è: Rose del Deserto al Cioccolato (senza glutine, latte, burro, uova)!
Questi dolcetti sono davvero ottimi e di una semplicità imbarazzante.
Si preparano con 2 soli ingredienti: cornflakes e cioccolato!
Sono quindi degli ottimi dolcetti di cioccolato senza glutine, senza latte, senza burro e senza uova, adatti quindi anche a chi è intollerante o allergico a questi alimenti…
Questa ricetta è inoltre una ricetta senza glutine, adatta anche ai celiaci, è una ricetta senza latte e derivati, e senza uova, adatta anche agli intolleranti, è una ricetta light, con pochi grassi, una ricetta vegetariana e una ricetta vegan, insomma questa ricetta è adatta veramente a tutti, grandi e bambini…
le Rose del Deserto al Cioccolato si preparano in 5 minuti, l’ideale da preparare se avete ospiti improvvisi a cena oppure se siete voi gli ospiti e non avete tempo per preparare elaborati dessert da portare in dono ai padroni di casa. Tanto in dispensa non mancano mai dei cornflakes e una tavoletta di cioccolato…
Fidatevi, se preparate una volta le Rose del Deserto al Cioccolato non smetterete più di prepararle, soprattutto se siete celiaci o siete intolleranti a latte e uova, questi sono i dolcetti che fanno per voi!
Alla prossima ricetta!
Tiziana 🙂
![Rose del Deserto al Cioccolato 1](https://i0.wp.com/unapigraincucina.com/wp-content/uploads/2016/01/img_7747-e1452497811373.jpg?resize=2488%2C1827)
Informazioni
- SENZA glutine
- SENZA latte
- SENZA uova
- SENZA burro
- SENZA panna
- SENZA lievito
- SENZA grassi aggiunti
- SENZA zucchero aggiunto
- SENZA sbattitore elettrico
- SENZA forno
- Ricetta LIGHT
- Ricetta VEGETARIANA
- Ricetta VEGANA
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente o bianco
- 100 g di corn flakes
Procedimento
- Mettete il cioccolato in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria.
- Appena il cioccolato sarà completamente sciolto, spegnete il fornello, aggiungete i corn flakes e mescolare molto bene finché saranno completamente ricoperti di cioccolato.
- Versate con un cucchiaino il composto in pirottini di carta di 2-3 cm di diametro.
- Prima di andare avanti ti chiedo una piccola cortesia, clicca QUI e metti ‘Mi Piace’ sulla mia pagina Facebook, per me è importantissimo e tu resterai sempre aggiornato sulle nuove ricette 😉
- Mettere le Rose del Deserto al Cioccolato in frigo per circa 10 minuti per farli rassodare e diventare lucidi e poi servite.
- Conservate le Rose del Deserto al Cioccolato (senza glutine, senza burro, senza latte, senza uova) a temperatura ambiente su un vassoio o in una scatola di latta. Se è estate e fa troppo caldo conservatele in frigo in un contenitore chiuso.
- NOTA BENE: clicca QUI per leggere altre fantastiche RICETTE CON IL CIOCCOLATO
Varianti
- ROSE DEL DESERTO CIOCCOLATO E NOCCIOLE: aggiungete alle Rose del Deserto al Cioccolato all’impasto una manciata di granella di nocciole
- ROSE DEL DESERTO DI RISO SOFFIATO per preparare le Rose del Deserto al Cioccolato usate riso soffiato o altri tipi di cereali soffiati al posto dei corn flakes
Idee
- Se non avete i pirottini di carta in cui mettere le Rose del Deserto al Cioccolato, versate a piccole cucchiaiate il composto di corn flakes e cioccolato direttamente su un vassoio coperto di carta forno formando dei “mucchietti”, poi mettete i il vassoio in frigo per circa 10 minuti e conservate i dolcetti a temperatura ambiente come al solito.
- Preparare le Rose del Deserto al Cioccolato (senza glutine, latte, burro, uova) è un’ottima idea per utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua
- Le Rose del Deserto al Cioccolato sono dei dolcetti facili da realizzare e carinissimi da regalare. Mette le Rose del Deserto al Cioccolato in vassoi decorati e confezionateli con carta trasparente e fiocchetti: saranno dei graziosissimi regalini di Natale, oppure un gradito pensiero dolce da portare alla padrona di casa se siete invitati a cena…
- Se cercate dei bellissimi pirottini di carta per i vostri dolci, o altri attrezzi da cucina, date un’occhiata al link di seguito, cliccate su Amazon.it e troverete veramente tutto quello che cercate!
Per seguire le mie ricette su Facebook, clicca QUI e metti ‘Mi Piace’ in alto, sotto l’immagine di copertina 😉
Per leggere altre ricette sul sito web, clicca QUI e torna alla homepage 🙂
Curiosità
Perché i biscotti “rose del deserto” si chiamano così? E cosa sono le “vere” rose del deserto? I biscotti chiamati comunemente rose del deserto portano questo nome perché ricordano nell’aspetto le rose del deserto di gesso, delle formazioni minerali che si rinvengono di frequente nelle zone desertiche.
![Senza titolo3](https://i0.wp.com/unapigraincucina.com/wp-content/uploads/2016/01/senza-titolo3.png?resize=320%2C246)
La rosa del deserto di gesso è un aggregato di cristalli di gesso dalla forma appiattita, a scaglie, dall’aspetto che ricorda il fiore della rosa, con colorazione che va dall’arancione al giallo-ocra e che si forma in ben determinate condizioni ambientali delle aree con clima desertico. I depositi più famosi di rose del deserto sono quelli del deserto del Sahara in Africa, ma anche nei deserti statunitensi di Nuovo Messico e Arizona. Forme di cristalli simili alle rose del deserto si ritrovano anche anche nelle argille dell’Appennino emiliano.
Tipicamente i biscotti noti come Rose del Deserto sono preparati con i corn flakes, che conferiscono ai biscotti il caratteristico aspetto “scaglioso”. Possiamo distinguere principalmente due tipi di biscotti chiamati “Rose del Deserto”:
- Le Rose del Deserto “classiche”: biscotti preparati con uova, zucchero, farina, lievito, corn flackes spesso con l’aggiunta di mandorle a scaglie e uvetta,
- Le Rose del Deserto al Cioccolato: preparate solo con cornn flakes e cioccolato
Curiosità
Cosa sono i corn flakes e come nacquero i corn flakes?
I Corn flakes, chiamati in italiano anche fiocchi di mais sono delle scaglie tostate di un impasto a base di un mais cotto con zucchero e vitamine. I corn flakes vengono tipicamente consumati versandoli nel latte della prima colazione.
I corn flakes furono inventati nel 1894 in Michigan dai fratelli Kellogg per riciclare del grano raffermo da servire ai pazienti della propria clinica.
I fratelli Kellogg lasciarono un po’ di semi di grano cotto a raffreddare, ma al loro ritorno videro che il grano era diventato raffermo, ma dato che avevano un budget ristretto, decisero di utilizzarlo ugualmente nella loro clinica continuarono a lavorarlo appiattendo il grano con dei rulli, per ottenere delle sfoglie di impasto che tostarono e servirono ai loro pazienti. Nacquero così i flakes (fiocchi) di grano.
Visto il successo dei fiocchi di grano, i fratelli Kellogg cominciarono a sperimentare la ricetta con altri cereali tra cui il mais (da cui il nome corn fakes, dall’inglese corn, cioè mais) finchè nel1906, lanciarono i corn flakes prodotto sul mercato, fondando una vera e propria azienda, la Kellogg’s. Successivamente, nel 1929 furono commercializzati anche i Rice Krispies, altro grande successo commerciale.
8 Comments
Comments are closed.