La ricetta di oggi è: Pasta Frolla Senza Glutine (ricetta light, vegetariana)!
La ricetta di oggi è proprio una mia creazione, è dedicata a tutti gli amici celiaci che spesso sono costretti a rinunciare a mangiare ottimi dolci solo perché contengono glutine…
E invece da oggi cari amici celiaci potete preparare in casa degli ottimi dolci con questa Pasta Frolla Senza Glutine, semplicemente sostituendola alla classica pasta frolla in tutte le vostre ricette , il risultato sarà eccellente, garantito!
Questa Pasta Frolla Senza Glutine infatti è molto lavorabile, si stende facilmente e non si sbriciola, ed in più ha un sapore veramente ottimo, dato dalla farina di riso e dal burro di arachidi. E se in casa non avete burro di arachidi? Niente paura, usate il burro classico, il risultato sarà ugualmente ottimo!
E se non siete celiaci? Preparatela ugualmente, perché è veramente buona e friabile ed ha un sapore particolarissimo, l’ideale per dei biscotti o delle crostate diverse dal solito…
E allora, cari amici celiaci e non celiaci, mettetevi all’opera e impastate questa Pasta Frolla Senza Glutine (ricetta light, vegetariana) per preparare dei profumatissimi biscotti o delle ottime crostate per la colazione di domani!
Alla prossima ricetta
Tiziana 🙂

Informazioni
- SENZA glutine
- SENZA olio
- SENZA panna
- SENZA lievito di birra
- SENZA sbattitore elettrico
- Ricetta LIGHT
- Ricetta VEGETARIANA
Ingredienti per circa 1 kg di pasta frolla senza glutine (con farina di riso)
- 500 g di farina di riso . Potete anche usare Farina di Riso Fatta in Casa (clicca su Farina di Riso Fatta in Casa per leggere la ricetta)
- 200 g di zucchero di canna
- 125 g di burro ( 60 g di burro classico + 65 g di burro di arachidi. Se non avete burro di arachidi mettete tutto burro classico)
- 2 uova
- 1 cucchiaio colmo di miele liquido
- 1 bustina (16 g) di lievito istantaneo per dolci
Procedimento
- In una ciotola capiente lavorate con le mani il burro con lo zucchero di canna fino ad ottenere una crema
- Aggiungete uova, miele e lievito e mescolate con una forchetta
- Aggiungete un po’ alla volta la farina di riso e mescolate
- Prima di andare avanti ti chiedo una piccola cortesia, clicca QUI e metti ‘Mi Piace’ sulla mia pagina Facebook, per me è importantissimo e tu resterai sempre aggiornato sulle nuove ricette 😉
- Con le mani impastate il composto ottenuto piegandolo sempre su se stesso. All’inizio si sbriciola un po’, poi si amalgama tutto e diventa liscio e compatto.
- Se è ancora appiccicoso dopo averlo lavorato a lungo, spolverate con qualche pizzico di farina e lavoratelo ancora un po’.
- Se invece l’impasto risulta essere poco elastico e “sbricioloso” , anche dopo averlo impastato per un po’, aggiungete poca acqua (1-2 cucchiai dovrebbero bastare) per renderlo più morbido liscio e lavorabile.
- La Pasta Frolla Senza Glutine (ricetta light, vegetariana) è pronta quando diventa liscia e non si attacca alle pareti della ciotola.
- Se cercate delle teglie per dolci, di tutte le misure e per tutte , capienti e robuste, o altri attrezzi da cucina, date un’occhiata al link di seguito, cliccate su Amazon.it e troverete veramente tutto quello che cercate!
Come utilizzare la La Pasta Frolla Senza Glutine
- Utilizzate x crostate e biscotti, utilizzandola al posto della classica pasta frolla, per qualsiasi ricetta di biscotti, crostate etc. Se volete qualche idea cliccate sul link di seguito, Ricette con Pasta Frolla, e troverete tante belle ricette a base di pasta frolla. Sostituite la classica pasta frolla con questa senza glutine. I vostri dolci senza glutine saranno comunque ottimi ma senza glutine!
- Seguite le ricette di riferimento, e ricordatevi che questa pasta frolla senza glutine va cotta come una normale pasta frolla, in forno statico a 180°. Il tempo di cottura ovviamente varia in base al dolce che preparate (orientativamente circa 20-30 minuti una crostata, circa 8-10 minuti i biscotti, regolatevi in base al vostro forno e alla grandezza di crostate e biscotti. Ovviamente più sono piccoli i dolci e meno tempo impiegano per cuocere).
- Ricordatevi in generale che questo tipo di pasta frolla con il lievito istantaneo cuoce prima di quella senza lievito istantaneo.
- Se volete un’idea su come utilizzare questa pasta frolla senza glutine, preparate questa buonissima Torta Biscotto – Torta Cookies con farina di riso e burro di arachidi (clicca su Torta Biscotto – Torta Cookies con farina di riso e burro di arachidi per leggere la ricetta)
Note
- Anche se non vi piace il miele, mettetelo ugualmente nell’impasto, è fondamentale! Non si sente il suo sapore ma dà alla frolla un profumo e un aroma spettacolare!
- Con queste dosi di pasta frolla potete preparare una crostata chiusa di circa 22 cm diametro o 2 crostate piccole di circa 20 cm di diametro di tipo classico, aperte e con le sriscioline. oppure degli ottimi biscotti
Per seguire le mie ricette su Facebook, clicca QUI e metti ‘Mi Piace’ in alto, sotto l’immagine di copertina 😉
Per leggere altre ricette sul sito web, clicca QUI e torna alla homepage 🙂
Curiosità
Arachidi, Burro di Arachidi e Olio di Arachidi
L’arachide è una pianta erbacea appartenente alla famiglia botanica delle , anche dette Leguminose, il cui nome scientifico è Arachis hypogaea. Il termine hypogaea, cioè sotterranea è dovuto ad una particolarità di questa pianta: È originaria del Sud America.
I frutti sono chiamati arachidi, ma anche noccioline americane, spagnolette, , bagigi, scachetti.
Dopo l’impollinazione, il frutto (un legume lungo 2-5 cm contenente 1-4 semi circa) si fa strada sottoterra per maturare, e quindi i frutti di arachide per la raccolta vengono scavati sottoterra e nn raccolti sulla pianta.
La pianta di arachide, Arachis hypogaea non esiste allo stato selvatico, ma si trova solo in coltivazioni dll’uomo. L’ipotesi più accreditata è quella che l’ Arachis hypogaea sia stata ottenuta dall’ibridazione di due specie botaniche affini : Arachis duranensis e Arachis ipaensis

I semi di arachide sono utilizzati per il consumo alimentare umano ed animale. I semi sono consumati coì come sono come snack, oppure tostati e salati, oppure, visto l’elevato contenuto di grassi vegetali insaturi, vengono utilizzati per la produzione di olio di arachidi, per spremitura o estrazione chimica, e per la produzione di burro di arachidi, ottenuto semplicemente macinando i semi di arachide, ottenendo una pasta cremosa.
I semi di arachide sono detti anche noccioline americane oppure spagnolette, bagigi, scachetti, cecini, galette o caccaetti.
Il burro di arachidi si ricava semplicemente per macinatura di semi di arachidi.
È molto come consistenza e modalità di produzione alla Salsa Tahina mediorientale, prodotta però per macinazione di semi di sesamo.
Il burro d’arachidi è tipicamente statunitense, anche se negli ultimi anni sta prendendo piede anche in Italia. I
l burro di arachidi a seconda della consistenza può essere cremoso (smooth) oppure croccante (crunchy) Negli USA trova il suo classico impiego nella preparazione del classico pane marmellata e burro di arachidi e nella produzione di prodotti da forno, tra cui vanno sicuramente citati i famosi biscotti al burro di arachidi (Scorched peanut cookies)
L’olio di semi di arachide o semplicemente olio di arachidi si ricava per spremitura o per estrazione con solventi dai semi di arachide.
L’olio di arachidi è molto utilizzato in cucina soprattutto per condire le insalate, nella preparazione dei dolci visto il suo sapore più delicato rispetto all’olio d’oliva e visto che è certamente più sano del classico olio di semi vari.
Il suo punto di fumo può superare 220°C, il che lo rende particolarmente adatto ad essere utilizzato per la frittura. Dopo l’olio extravergine di oliva, l’olio di arachidi è l’olio più indicato ad essere utilizzato per la frittura, visto il suo elevato punto di fumo e quindi l’elevata “resistenza” alle alte temperature.
5 Comments